dove andare,  europa

Londra – Atmosfere natalizie

Il centro di Londra nel periodo natalizio è pieno di luci sfavillanti. Mercatini ormai diventati storici, a Trafalgar Square, South Bank, Elizabeth Street a Belgravia, solo per citarne alcuni. Piste di pattinaggio sul ghiaccio a Somerset House o al Museo di Storia Naturale. Gli alberi di natale riccamente addobbati e illuminati si trovano un po’ ovunque. Le strade del centro, già a fine novembre, sono affollate, piene di gente in un’euforia allegra e indaffarata.

Organizzandoci in anticipo, quest’anno ci siamo concessi alcune esperienze come fossimo veri londinesi.

La Christmas Fair al Chelsea Physic Garden

Il Chelsea Physic Garden è un piccolo giardino botanico dedicato essenzialmente alle piante officinali. Ospita belle serre dall’aria un po’ vecchiotta, e affascinante, in legno, vetro e ghisa. Alcuni alberi non hanno ancora perso del tutto le foglie autunnali e i prati sono ricoperti di uno spesso strato vivace di foglie gialle e rosse.

La Christmas Fair, quattro giorni a fine novembre, è stata organizzata sotto tendoni bianchi, elegantemente drappeggiati e illuminati con cura. Ospita un numero cospicuo di espositori, produttori, artigiani presenti con oggetti legati al Natale. Vuoi perché costituiscono uno spunto per gli immancabili regali (sciarpe, calzini, pigiami, bigiotteria). Vuoi perché dedicati alle decorazioni della casa e della tavola.

E poi, immancabili, cibi raffinati, articoli di nicchia a produzione limitata, delicatessen tipiche del periodo (formaggi, pesce affumicato, fois gras, cioccolata, christmas pudding).

Insomma nel complesso niente paccottiglia o marchi famosi, ma tutto quello che nell’immaginario collettivo consideriamo lo chic inglese.

Le installazioni natalizie dei Kew Gardens

Il periodo natalizio viene festeggiato nei Kew Gardens con luci, installazioni, addobbi, musica, sapientemente miscelati in uno spettacolo serale di grande impatto.

Il percorso si snoda attraverso i prati dove le installazioni luminose simulano una fioritura o ricreano la struttura di una navata gotica (Christmas Cathedral). Si insinua tra alberi illuminati con luci cangianti e mutevoli. Le serre più grandi sono rischiarate da luci che ne esaltano la struttura architettonica e la trasparenza dei vetri; musiche sottolineano il continuo mutare dei colori, giochi d’acqua movimentano la grande fontana prospiciente la Palm House.

L’installazione più bella? Light Falls. Cascate di luci che cadono dall’alto e rotolano in gocce sul prato, il movimento sottolineato dalla musica e qui e là dallo scrosciare dell’acqua. È un’esperienza magnetica: saremmo rimasti ad ammirarla per un tempo indefinito!

Il Columbia Road flower market

Il Columbia Road flower market è un mercato di fiori che si tiene tutte le domeniche nell’East End londinese, nel borgo di Hackney, non lontano da Brick Lane e dal mercato di Spitafields. È una meta che vale la visita per il fascino dei colori e la bellezza propria di questi mercati. Lungo la strada, poi, è un susseguirsi di botteghe di oggetti vintage e artigianali, piccole gallerie d’arte, modernariato.

In questi giorni che anticipano il Natale il mercato si è riempito di abeti che i londinesi si affollano ad acquistare, e di decorazioni per la casa, coroncine da appendere alla porta d’ingresso, rami colorati di bacche rosse.

Sulla strada che porta a Columbia Road si incontrano persone che tornano dal mercato con mazzi di fiori per le loro case: è l’indicazione che siamo sulla strada giusta. Arrivati, non si può che bighellonare tranquilli da un banco all’altro, in mezzo alla calca che affolla il mercato. Resistere al desiderio di acquistare fiori, decorazioni, piante non è facile. Ci siamo limitati a qualcosa che fosse possibile portare sano e salvo fino a Roma sull’aereo.

Notizie pratiche

Abbiamo prenotato e acquistato online dall’Italia i biglietti d’ingresso

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *