
La Ragnaia, un santuario laico
Visita al bosco della Ragnaia a san Giovanni d’Asso (Siena).
Modellare la natura e il paesaggio è da sempre un gesto artistico e un modo per proporre simboli e misteri. Anche la Ragnaia non si esime da questo modello di arte, filosofia e dialogo con la natura.

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaas
Due artisti statunitensi, Sheperd Craige e sua moglie Frances Lansing prendono possesso oltre venti anni fa di un boschetto di querce degradato al limitare del paese di san Giovanni d’Asso; lo osservano, lo trasfigurano e vi modellano un susseguirsi di piazzette e prospettive geometriche tra aiuole e mattoni, alzano terrecotte a mo’ di stupa, disegnano giardini concentrici delimitati da tufo e travertino, cerchi dentro quadrati dentro cerchi, totem colorati che richiamano disegni futuristi, piccoli bronzi quasi classici che appaiono tra le siepi e le esedre, acque calme di piccole vasche e specchi scuri che riflettono il cielo.





L’effetto è sorprendente e spiazzante, aumentato da parole e aforismi in italiano, latino, inglese e francese che incidono piccole lapidi e tabelle lungo tutti i percorsi e gli anfratti, quasi fossero un commento o una provocazione.
Dopo decenni, ancora oggi i due artisti e i curatori ambientali aggiungono al Bosco statuette, epigrafi e sentieri tra gli alberi e le siepi geometriche: la Ragnaia è cioè in progress, come ogni installazione contemporanea che si rispetti.
Gli dei di questo santuario sono perciò la riflessione, l’introspezione, la simbiosi con la natura e il silenzio. Per questo il Bosco ci ha stregato più volte nelle nostre ripetute visite, e vi consigliamo di apprezzarlo passeggiandovi lenti.

Notizie pratiche Il Parco del Bosco della Ragnaia è nel comune di san Giovanni d’Asso, appena alla periferia del centro storico. L’ingresso è libero e gratuito sino al tramonto. Nel Parco non ci sono né acqua potabile né wc. Meglio controllare prima della visita se il Parco risulti aperto (www.laragnaia.com; info@laragnaia.com). Tempo di visita: almeno un’ora. Sul Bosco esiste una discreta biblio/sitografia, anche in video. Il sito web dedicato concentra molte delle risorse disponibili. |

