dove andare,  italia

Il Parco delle sculture del Chianti

Nel Chianti senese, nel borgo di Pievasciata (comune di Castelnuovo Berardenga, per la precisione), abbiamo scoperto il Parco delle sculture del Chianti. Ed è stata una bella scoperta.

È un progetto internazionale che ha coinvolto diversi artisti contemporanei provenienti da più di venti nazioni. Ed è anche un work in progress, in quanto si arricchisce di nuove opere negli anni. Un bosco di querce accoglie un numero importante di sculture/installazioni, in materiali diversi (essenzialmente vetro, metallo, pietra), appositamente studiate e realizzate per una collocazione nella natura senese.

È bello passeggiare in solitudine, scoprendo passo dopo passo, dietro l’angolo, in una piccola radura o in alto sul crinale, una nuova opera che l’artista ha ambientato in quello specifico spazio. È un’esperienza immersiva che riesce a compenetrare natura e arte, diversa nelle differenti ore del giorno e nelle stagioni. Potersi avvicinare all’opera senza ostacoli, girarle intorno, in alcuni casi entrare nell’installazione crea un rapporto diretto con l’oggetto artistico del tutto peculiare e diverso da quello che si vive in un museo. Negli anni, poi, le opere di collocazione più risalente si sono integrate nella natura, facendo sfumare ogni confine tra le due componenti. Un esempio si trova nel “La chiglia”, scheletro in pietra lavica di una nave arenatasi nel bosco, adagiata su un letto di foglie e ormai ricoperta di muschio.

Un’esperienza diversa, ma altrettanto coinvolgente è la visita con i bambini che con la loro immaginazione riescono a dare un’interpretazione fantastica delle opere e a inserirle nel loro mondo giocoso.

Il Ponte di Johannes Pfeiffer
Time trap di Pilar Aldana
Rainbow Crash di Federica Marangoni
Island di Kim Hae Won

Che cosa ci ha colpito di più? Senza l’intenzione di far torto a nessuno, perché ogni opera ci è sembrata degna di interesse, possiamo segnalare…

… sicuramente l’Anfiteatro all’entrata del parco, dove sulle gradinate sono state poste, qua e là, le silhouettes di alcuni personaggi del mondo dello spettacolo (Hitchcock, Fellini, Chaplin, per esempio) a grandezza naturale. Pensate quale emozione può suscitare assistere a un concerto seduti accanto a uno di loro…

… e poi Lontano dal sentiero battuto installazione acustica in sedici cubi di metallo di William Furlang, lungo un breve sentiero laterale: è un’opera interattiva con il pubblico, dove il visitatore, invitato a percorrere il sentiero tra i cubi, viene trasportato nell’atmosfera vivace dei suoni del centro storico di Siena – le campane del duomo, la sirena di un’ambulanza, il brusio della folla…

… e ancora il Labirinto, di Jeff Saward, ottagonale in vetro-mattoni, ispirato a un’incisione rinvenuta su una roccia in Val Camonica, da percorrere tutto per … perdersi e poi ritrovarsi, come suggerisce il testo di presentazione.

Notizie pratiche per la visita  

Il Parco delle sculture del Chianti (www.chiantiskulpturepark.it) è nel comune di Castelnuovo Berardenga (SI), appena fuori della frazione di Pievasciata, e si raggiunge con un po’ di strada bianca, lasciando la strada provinciale 9.
Per l’accesso si paga un biglietto di 10€, l’orario di apertura è dalle 10 alle 18.
Per la visita è stata creata un’apposita app, utilissima, che conduce lungo il sentiero e descrive brevemente ogni opera.  

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *