Ispirazioni

astratta Natura astratta

Ogni fotoamatore sa che una buona immagine, per essere efficace e comunicativa, deve avere un centro emozionale: cioè una parte della foto che ne concentri il senso. Altrimenti lo scatto risulterà piatto, anonimo o confuso.

Ma se fosse l’intera foto a coincidere con il centro emozionale? Ebbene, secondo noi questo è il caso della fotografia astratta di ambienti e oggetti naturali.

corteccia di robinia
cedro a Sao Miguel (Azzorre)

Siamo circondati di oggetti di natura che fanno da sfondo alla nostra vita, la accompagnano o ci conquistano con la loro bellezza e grandiosità. Eppure avvicinandoci molto, appiattendone orizzonti e livelli o spiando da lontano con ottiche spinte, ecco che ci si svela un paesaggio naturale inaspettato. Nuovi segni e colori, macchie indistinte, aloni che si intersecano, piani che sfumano l’uno nell’altro, materia che si increspa, grafiche impreviste…

Petra – Giordania

Molte volte riusciamo a riconoscerne i soggetti, ma è proprio l’impegno nel farlo che ci fa compiacere della scoperta, come risolvessimo una sciarada, un rebus.

sul tavolino di un bar a Venezia
superficie di una fontana a Villa Sciarra – Roma

Siamo convinti che colori e linee non figurative evochino intense sensazioni e altrettanti stupori: che sono poi il compito che la Natura si è data nel tenerci con lei e che svolge benissimo ogni giorno. Basta guardarla in un modo diverso.

canne al vento
cascata a Sao Miguel – Azzorre

Questa Ispirazione ha proposto alcune nostre fotografie che ci sembrano tradurre al meglio questa esperienza visiva, questa immersione in una geometria senza figure.

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *